Terre di Sicilia come orizzonte non solo fisico ma umano e poetico dai tratti unici. Colori, profumi, suoni, silenzi, pensieri stratificati nel tempo e fissati in immagini potenti hanno disegnato una terra non sempre facile da capire, per la sua complessità, la sua ricchezza, le sue tante facce. Oriente e Occidente, mare e terra, aridità e produttività, raffinatezza e popolarità: tutto insieme, tutto sovra misura, tutto immancabilmente siciliano.
Leggi le citazioni
L’isola di Sicilia è la perla del secolo per abbondanza e bellezze; il primo paese del mondo per bontà di natura, frequenza di abitazioni e antichità d’incivilimento. Vengovi da tutte le parti i viaggiatori e i trafficanti delle città e delle metropoli, i quali tutti ad una voce la esaltano, attestano la sua grande importanza, lodano la sua splendida bellezza, parlano delle sue felici condizioni, degli svariati pregi che si accolgono in lei e dei beni di ogni altro paese del mondo che la Sicilia attira a sé. Nobilissime tra tutte le altre che ricordi la storia, furono le sue denominazioni; potentissime sopra tutt’altre le forze con che i siciliani prostrarono chi lor fece contrasto. E veramente i re della Sicilia vanno messi innanzi di gran lunga a tutti gli altri re. Per la possanza, per la gloria e per l’altezza de’ proponimenti. El Edrisi, XII secolo
Si è affermato che la Sicilia ancora oggi fa pensare ad una terra di civiltà orientale o africana o mediterranea dove il colore predomina. E si sono invocati al riguardo la sua natura, il suo cielo, il suo mare , il suo sole. Si è detto in oltre che è facile distinguere le varie parti del paesaggio, ma che l’insieme è incomprensibile. Il paesaggio siciliano in effetti è vario, multiforme. Qui sembrano convivere l’inferno e il paradiso, l’Oriente e l’Occidente. Giuseppe Cocchiara, 1961
Di te amore m'attrista, mia terra, se oscuri profumi perde la sera d'aranci, o d'oleandri, sereno, cammina con rose il torrente che quasi n'è tocca la foce. Salvatore Quasimodo, 1932
Quando i cacciatori giunsero in cima al monte, di fra i tamerici e i sugheri radi riapparve l’aspetto della vera Sicilia, quello nei cui riguardi città barocche ed aranceti non sono che fronzoli trascurabili: l’aspetto di una aridità ondulante all’infinito in groppe sopra groppe, sconfortate e irrazionali, delle quali la mente non poteva afferrare le linee principali, concepite in un momento delirante della creazione: un mare che si fosse ad un tratto pietrificato nell’attimo in cui un cambiamento di vento avesse reso dementi le onde. Giuseppe Tomasi di Lampedusa, 1958
Per poter visualizzare questo video devi accettare i cookies di marketing.