Sembra un gioiello racchiuso tra potenti mura di cinta, il borgo di Offida, che sorge su uno sperone roccioso ritagliato dai due rami del torrente Lama. Il suo passato è ancora ben presente nelle architetture del paese, in particolare nelle mura medievali dotate di torri: della rocca, invece, restano un tratto di muraglia e due torrioni cilindrici, tracce residue di una storia antica. L’anima del paese, però, è racchiusa in un’affascinante tradizione artigianale, quella del merletto a tombolo: vera e propria arte, al merletto a tombolo nel borgo è dedicato un museo, che dispone di un percorso ideato per i non vedenti, situato nell’antico palazzo De Castellotti – Paganelli, dove si trovano anche il museo archeologico “G. Allevi”, il Tradizioni Popolari e la Pinacoteca comunale. Da non perdere Santa Maria della Rocca, un tempio romanico-gotico che si erge su un dirupo al cui interno si possono ammirare affreschi attribuiti a Vincenzo Pagani.