Nell’alto Abruzzo, vicinissimo al territorio marchigiano, sorge Civitella del Tronto, da sempre terra di confine e, in particolare, un tempo sentinella del Regno di Napoli tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio. Arroccata su un colle da cui il panorama spazia dal Gran Sasso al Mar Adriatico, porta i segni evidenti del suo essere nata fortezza, opera strategica militare. La Fortezza, che domina il territorio, fu costruita in più tappe a partire dal XVI secolo: dopo l’Unità d’Italia fu smantellata e andò lentamente in rovina, fino a quando non fu restaurata e recuperata. Il borgo sottostante racchiude tra le sue mura diversi edifici medievali e rinascimentali, che si affacciano sugli stretti vicoli che attraversano il paese. Ogni cosa qui riporta ai secoli passati: Civitella è un affascinante viaggio nel tempo.